• HOME

  • CHI SIAMO

  • MENU ASPORTO

  • PRODOTTI CHEF HOOMAN

  • PRODOTTI TISANERIA

  • EVENTI & NEWS LECCO

  • EVENTI & NEWS COMO

  • GALLERIA LECCO

  • GALLERIA COMO

  • BLOG

  • MAILING LIST

  • GUESTBOOK

  • RICONOSCIMENTI

  • Membri

  • More...

    0
    1. Blog
    Cerca

    Blog

    Benvenuto nello spazio a te dedicato per incontrare lo Staff e altri clienti e amici del Cardamomo Persian Palace.

    Il Salotto dello Scià

    Dedicato a coloro che desiderano continuare la conversazione con il nostro Staff o tra loro riguardante la magica Persia
    Visualizzazioni 
    Post87

    Persian Cuisine

    Una carrellata delle proposte culinarie del Persian Palace dove potete esprimere e condividere i Vostri apprezzamenti.
    Visualizzazioni 
    Post31

    Info

    Per chi desidera informazioni, consigli, accorgimenti, sull'acquisto e sull'uso dei prodotti Cardamomo Persian Palace.
    Visualizzazioni 
    Post9
    Nuovi post
    • Cardamomo Persian Palace
      5 nov 2020
      FOOD DELIVERY
      Discussione 
      Consegna a domicilio (solo Lecco e Malgrate) o Ritiro presso il locale.
      0 commenti0
      0
    • Massimo
      23 set 2018
      Poesie Persiane: Rumi (V)
      Discussione 
      0 commenti0
      0
    • Massimo
      21 set 2018
      Mina Persiani - In vendita presso Cardamomo Persian Palace
      Discussione 
      La smaltatura o “minakari”, conosciuta anche come “miniatura a fuoco” è uno degli elementi essenziali dell’artigianato iraniano. La smaltatura comprende la pittura, la colorazione e la decorazione della superficie del metallo e della ceramica tramite la fusione di colori brillanti decorati secondo motivi e disegni dal design raffinato. Il termine “mina” è la forma femminile della parola persiana minou che significa cielo. “Mina” fa riferimento al colore azzurro del cielo. L’artigianato del minakari trae la sua origine dall’epoca sassanide, in cui è stato inizialmente concepito e praticato dagli artigiani iraniani prima che si diffondesse da qui attraverso i Mongoli fino all’India. Ciononostante, la pratica di questo artigianato non è attestata durante il periodo islamico prima del regno del settimo sovrano mongolo, Ghazan Khan. Quest’ultimo aveva delle solide conoscenze chimiche di cui si era servito soprattutto nell’ambito della smaltatura, contribuendo a rilanciarne l’utilizzo. Qualche secolo più tardi, il turista francese Jean Chardin, dopo aver visitato il regno Safavide, nel suo diario di viaggio fa riferimento a un’opera d’arte smaltata che comprendeva dei motivi con uccelli e animali su sfondo floreale color blu chiaro, verde, giallo e rosso.
      0 commenti0
      0

    Informativa sulla Privacy

    PP