PP

  • HOME

    • Persian Palace Como
    • Persian Palace Lecco
    • Sala Golestan
  • CHI SIAMO

    • Informativa sulla Privacy
  • MENU DIGITALE

  • PRENOTA TAVOLO

  • PRODOTTI CHEF HOOMAN

  • PRODOTTI TISANERIA

  • PREMI E RICONOSCIMENTI

  • EVENTI & NEWS LECCO

  • EVENTI & NEWS COMO

  • GALLERIA LECCO

  • GALLERIA COMO

  • BLOG

  • MAILING LIST

  • GUESTBOOK

  • RICONOSCIMENTI

  • Membri

  • SECRET

  • Book Online

  • More...

    Use tab to navigate through the menu items.
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Massimo
    30 lug 2017

    FIABE PERSIANE: Con tutti sì, anche con noi sì

    in Il Salotto dello Scià

    Si narra che in una città viveva un commerciante che dopo anni di dignitoso lavoro era caduto in disgrazia. Era un periodo di grande sfortuna per lui e sbagliava tutte le mosse: quando comprava una merce quella perdeva valore, quando vendeva qualcosa quella merce diveniva cara. Poco alla volta perse la sua fortuna ma nella speranza di potersi rifare e mantenere aperta la porta della sua piccola bottega andò dagli altri commercianti e prese in prestito da ognuno di loro un pò di merce, così da poterla vendere e poi naturalmente poterla pagare a chi gliel'aveva prestata.

    L'uomo era dunque in debito con i colleghi e la sua bottega non riacquistò più lo splendore di un tempo. Non sapeva più cosa fare ed era costretto a chiedere scusa ogni volta che uno dei commercianti ai quali era debitore veniva a chiedergli di restituirgli i soldi.

    Alla fine i suoi colleghi lo denunciarono al giudice della città e l'uomo capì che se non si inventava qualcosa per guadagnare soldi, presto sarebbe finito in prigione.

    L'uomo non sapeva più cosa fare ed andò da uno dei colleghi a cui doveva meno soldi e raccontò tutta la sua storia. L'uomo dopo aver ascoltato attentamente disse: "Io ti insegnerò il modo in cui potrai aggirare coloro ai quali devi dei soldi ed anche il giudice, ma c'è una sola condizioni".

    L'uomo che era disposto a tutto disse: "Quale condizione, accetto qualunque cosa sìa".

    Il commerciante rispose: "La condizione è che quando sarai fuori dai guai dovrai restituire i miei soldi. Io penso ai miei soldi e non mi importa degli altri".

    Il commerciante accettò e chiese cosa fare. L'uomo disse: "Quando ti porteranno dal giudice, qualunque cosa lui ti chiederà tu dovrai dirgli di sì. Attenzione, non sbagliare. Qualunque domanda ti faccia tu dì solo di sì".

    Il commerciante accettò e promise di pagare il debito all'uomo che gli aveva dato il consiglio.

    E così qualche giorno dopo quando lo arrestarono e lo portarono dal giudice, giunse il momento di mettere alla prova lo stratagemma dell'amico.

    Il giudice chiese: "Confermi di essere in debito con tutte queste persone?"

    "Sì", disse semplicemente l'uomo seguendo le istruzioni dell'amico.

    "Ma allora perchè non paghi i tuoi debiti?", chiese il giudice.

    "Sì", rispose l'uomo.

    "Cosa hai fatto con la merce e i soldi presi in prestito?".

    "Sì".

    "Mi prendi in giro? Perchè non mi rispondi?", disse arrabbiato il giudice.

    "Sì", ripetè l'uomo.

    "Restituirai i soldi?"

    "Sì".

    "Non li vuoi restituire?".

    "Sì".

    Il giudice chiamò in privato i commercianti e a loro disse che le disgrazie avevano reso folle il loro amico e che non c'era modo e che non si poteva mandare in prigione un folle e che dovevano rinunciare ai loro soldi.

    Tutti accettarono e se ne andarono e l'uomo felice di essere scampato ai guai tornò a casa.

    Qualche giorno dopo il commerciante che gli aveva insegnato lo stratagemma bussò alla porta della sua casa.

    L'uomo andò ad aprire e salutò. Il commerciante disse: "Hai visto che ce l'hai fatta?"

    "Sì".

    "Stai bene ora?"

    "Sì".

    "Allora ora è giunto il momento di mantenere la promessa e ridarmi i soldi che ti avevo prestato".

    "Sì".

    "Quando mi paghi?"

    "Sì".

    "Ma allora mi paghi o no?"

    "Sì".

    Il commerciante capì che l'uomo stava usando contro di lui il suo stesso stratagemma ed allora disse: "Con tutti sì, anche con noi sì".

    Da allora, in Persia, questo proverbio viene detto a qualcuno che è ingrato e si comporta male con noi anche se gli abbiamo fatto del bene in passato.

    0 commenti
    0
    Commenti
    0 commenti
    Post simili
    • FIABE PERSIANE: La famiglia povera e il Sultano
    • Fiabe Persiane: Il Principe Calaf e la Principessa Turandot
    • Fiabe Persiane: Il Principe Serpente