PP

  • HOME

    • Persian Palace Como
    • Persian Palace Lecco
    • Sala Golestan
  • CHI SIAMO

    • Informativa sulla Privacy
  • MENU DIGITALE

  • PRENOTA TAVOLO

  • PRODOTTI CHEF HOOMAN

  • PRODOTTI TISANERIA

  • PREMI E RICONOSCIMENTI

  • EVENTI & NEWS LECCO

  • EVENTI & NEWS COMO

  • GALLERIA LECCO

  • GALLERIA COMO

  • BLOG

  • MAILING LIST

  • GUESTBOOK

  • RICONOSCIMENTI

  • Membri

  • SECRET

  • Book Online

  • More...

    Use tab to navigate through the menu items.
    0
    Per vedere come funziona, vai al tuo sito pubblicato.
    • Categorie
    • Tutti i post
    • I miei post
    Massimo
    13 ago 2017

    Civiltà Persiana: La Cupola

    in Il Salotto dello Scià

    La cupola è stata vitale per lo sviluppo dei grandi e affascinanti risultati architettonici della Persia, come per quelli della architettura mondiale nella storia.

    Nelle sue varie forme la volta è stata senza dubbio l’elemento più importante nelle costruzioni Persiane. La sua adozione in larga scala si era resa necessaria dalla mancanza di legno sufficiente a proseguire l’abitudine achemenide antica delle costruzioni con architrave.

    Le costruzioni a volta erano in realtà già in uso dai tempi antichi.  Le volte dell’entrata a Choga Zambil, un antico ziqqurat mesopotamico in terra iraniana, datano del 1200 A.C.

    Tra i tre principali tipi di volta, tutti derivati dal singolo componente elementare (l’arco), la volta emisferica, comunemente chiamata cupola, è quella più complessa ed è stata sviluppata in innumerevoli variazioni.

    Nella cupola il problema principale è come gestire la transizione dal piano quadrato sotto a quello circolare sopra. Per secoli questo problema aveva confuso i competenti ingegneri Romani, i quali fallirono nel fornire soluzioni attraenti e rassicuranti, mentre gli ingegneri e muratori Persian realizzarono una terza sezione, una zona di transizione tra la camera quadrata sotto e la cupola rotonda sopra, costruendo un arco intorno ad ogni angolo e riducendo il quadrato ad un ottagono con un ulteriore anello di piccoli pannelli arcati per ridurre gli otto lati a sedici, più vicino così ad un cerchio.

    La cupola assunse poi in Persia nei secoli diverse forme: rotonda, ovoidale, parabolica, bulboso su base cilindrica, a forma di cipolla, a disco, alta su struttura circolare o ottagonale.



    0 commenti
    0
    Commenti
    0 commenti